Rapporto UN-HABITAT: Global Urban Housing Gap raggiungerà 1,6 miliardi di unità nel 2030
Recentemente, UN-HABITAT ha pubblicato un rapporto sulla questione di Global Urban Housing, sottolineando che entro il 2030 il divario globale degli alloggi urbani raggiungerà un sorprendente 1,6 miliardi di unità. Questi dati hanno attirato un'attenzione diffusa della comunità internazionale, in particolare nel contesto del processo di urbanizzazione accelerato, i problemi abitativi sono diventati una sfida globale.
Stato attuale del divario abitativo globale
Secondo un rapporto di Un-Habitat, oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo vivono in baraccopoli o alloggi informali e questo numero continuerà a crescere nel prossimo decennio. Il rapporto ha sottolineato che il problema della carenza abitativa è particolarmente grave nei paesi in via di sviluppo, ma i paesi sviluppati devono anche affrontare problemi come l'aumento dei prezzi delle abitazioni e il calo della convenienza abitativa.
zona | Gap abitativo attuale (miliardi di unità) | Un divario stimato nel 2030 (milioni di set) |
---|---|---|
Asia | 4.2 | 7.5 |
Africa | 2.8 | 5.0 |
America Latina | 1.5 | 2.5 |
Europa | 0.3 | 0,5 |
America del Nord | 0.2 | 0,5 |
Cause principali della carenza abitativa
Il rapporto analizza diverse principali cause della carenza di alloggi globali:
1.Il processo di urbanizzazione accelera: Il tasso di urbanizzazione globale è salito dal 30% nel 1950 al 56% nel 2020 e dovrebbe raggiungere il 60% entro il 2030. Un gran numero di popolazioni rurali si è riversata in città, causando un aumento della domanda abitativa.
2.Risorse terrestri limitate: L'espansione urbana è limitata dalle condizioni geografiche e dalle politiche del suolo, specialmente nelle megaicità, dove le risorse di terra disponibili sono sempre più scarse.
3.I costi di costruzione aumentano: Fattori come l'aumento dei prezzi dei materiali da costruzione e l'aumento dei costi di manodopera hanno rallentato i costi di costruzione abitativi, rendendo lentamente la costruzione di alloggi a prezzi accessibili.
4.Investimento inadeguato: Molti paesi in via di sviluppo mancano di fondi sufficienti per investire nella costruzione abitativa, in particolare nella ristrutturazione dei bassifondi.
L'impatto sociale della carenza di abitazioni
La carenza abitativa non solo colpisce le condizioni di vita di base dei residenti, ma porta anche una serie di problemi sociali:
Aree di influenza | Prestazioni specifiche |
---|---|
Problemi di salute | I residenti delle baraccopoli sono più suscettibili alle malattie infettive e mancano di strutture igienico -sanitarie di base |
Problemi educativi | L'instabilità abitativa porta ad un aumento dei tassi di interruzione dei bambini |
Previdenza sociale | L'ambiente di vita sovraffollato può facilmente portare al crimine |
Sviluppo economico | Eccessivi costi abitativi sopprimono il consumo e gli investimenti |
Misure di risposta e soluzioni
UN-HABITAT ha formulato diverse raccomandazioni nella sua relazione per affrontare la crescente crisi abitativa:
1.Aumenta gli investimenti del governo: I governi dovrebbero includere la sicurezza abitativa nelle strategie di sviluppo nazionale e aumentare il bilancio fiscale per la costruzione di alloggi a prezzi accessibili.
2.Incoraggiare gli investimenti privati: Attraverso incentivi fiscali e altre politiche, attirano il settore privato a partecipare alla costruzione di alloggi a prezzi accessibili.
3.Tecnologia di costruzione innovativa: Promuovere nuove tecnologie come edifici prefabbricati e prefabbricati per ridurre i costi di costruzione e migliorare l'efficienza della costruzione.
4.Migliorare la politica del suolo: Riformare il sistema di gestione del territorio per fornire più terreni disponibili per progetti abitativi a prezzi accessibili.
5.Rafforzare la cooperazione internazionale: I paesi sviluppati dovrebbero aumentare il sostegno tecnico e finanziario per i paesi in via di sviluppo per rispondere congiuntamente alle sfide delle abitazioni globali.
Conclusione
L'edilizia abitativa è un bisogno umano fondamentale e una base importante per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Di fronte al possibile divario di 1,6 miliardi di unità abitative nel 2030, la comunità internazionale deve intraprendere azioni immediate e adottare misure efficaci per garantire che tutti abbiano il diritto di alloggi adeguati. Ciò non solo influisce sul benessere di centinaia di milioni di persone, ma colpisce anche direttamente la stabilità e la prosperità globali.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli